Magionami, Paolo (Autor)
Quei temerari sulle macchine volanti
Piccola storia del volo e dei suoi avventurosi interpreti

Beschreibung
Il volume ripercorre la storia del volo, soffermandosi sui personaggi che ne hanno caratterizzato le tappe principali.Partendo dal mito e dalle leggende, vengono proposti i primi, folli, precursori che senza alcun fondamento tecnico e scientifico sperimentano ali di stoffa e legno nel goffo tentativo di imitare la natura.
La narrazione scorre lungo un duplice binario: la conquista dell aria attraverso il più pesante dell aria , e quella attraverso il più leggero ; in altre parole, mongolfiere e aeroplani, due modi di concepire la via delle nuvole.Il volume tratteggia i concetti,e le intuizioni, che sono stati alla base di questi differenti approcci e la loro relativa evoluzione nel corso dei secoli. Facendo uso di ampia aneddotica, il volume propone le figure dei protagonisti calandoli nel contesto storico cui appartenevano, fino ad arrivare all alba dell era moderna e alla Seconda Guerra Mondiale. Nel giugno del 1783 i fratelli Montgolfier aprirono la via delle nuvole con un mezzo più leggero dell aria , la mongolfiera; 120 anni dopo, altri due fratelli, Wilbur e Orville Wright, conquistarono la terza dimensione con un mezzo più pensate dell aria , l aeroplano. Due modi differenti per raggiungere quello che Wilbur definì il più grande desiderio dell umanità : volare.
In questa breve storia del volo, vengono raccontate le gesta di quanti con ardore e follia, criterio e scelleratezza hanno tentato la via dei cieli: sono quei temerari che per guadagnarsi il sogno hanno messo in conto ossa rotte e cadute rovinose. Di alcuni è rimasta la gloria e il ricordo scolpito nella storia, ad altri un nome perduto nelle cronache di un tempo che fu.
E quando a inizio Novecento si diffondono i primi brevetti di pilota, l era pionieristica del volo inizia a volgere al termine. Ma per quei temerari a bordo di macchine volanti questo significa solo compiere imprese sempre più ardite lungo la via delle nuvole.
La narrazione scorre lungo un duplice binario: la conquista dell aria attraverso il più pesante dell aria , e quella attraverso il più leggero ; in altre parole, mongolfiere e aeroplani, due modi di concepire la via delle nuvole.Il volume tratteggia i concetti,e le intuizioni, che sono stati alla base di questi differenti approcci e la loro relativa evoluzione nel corso dei secoli. Facendo uso di ampia aneddotica, il volume propone le figure dei protagonisti calandoli nel contesto storico cui appartenevano, fino ad arrivare all alba dell era moderna e alla Seconda Guerra Mondiale. Nel giugno del 1783 i fratelli Montgolfier aprirono la via delle nuvole con un mezzo più leggero dell aria , la mongolfiera; 120 anni dopo, altri due fratelli, Wilbur e Orville Wright, conquistarono la terza dimensione con un mezzo più pensate dell aria , l aeroplano. Due modi differenti per raggiungere quello che Wilbur definì il più grande desiderio dell umanità : volare.
In questa breve storia del volo, vengono raccontate le gesta di quanti con ardore e follia, criterio e scelleratezza hanno tentato la via dei cieli: sono quei temerari che per guadagnarsi il sogno hanno messo in conto ossa rotte e cadute rovinose. Di alcuni è rimasta la gloria e il ricordo scolpito nella storia, ad altri un nome perduto nelle cronache di un tempo che fu.
E quando a inizio Novecento si diffondono i primi brevetti di pilota, l era pionieristica del volo inizia a volgere al termine. Ma per quei temerari a bordo di macchine volanti questo significa solo compiere imprese sempre più ardite lungo la via delle nuvole.
Produktdetails
ISBN/GTIN | 978-88-470-1590-6 |
---|---|
Seitenzahl | 373 S. |
Kopierschutz | mit Wasserzeichen |
Dateigröße | 3563 Kbytes |