Hartel, Richard W. (Autor)
Hartel, AnnaKate (Autor)
Sai cosa mangi?
La scienza del cibo

Beschreibung
Cosa mangia l America nell era moderna? Probabilmente molte delle cose che mangeremo anche noi nel prossimo futuro.
Ormai la dinamica dei flussi è chiara: l hamburger e la Coca Cola sono solo i simboli di un modello di consumo che, con diverse sfaccettature, ha definitivamente contaminato la nostra cultura del cibo. Se per noi gli spaghetti sono intoccabili e la pizza continua a essere il più gettonato tra i fast food, è comunque vero che le giovani generazioni sentono irresistibile il richiamo del cibo made in USA. All insegna dell intercultura e del mercato globale, ci troveremo sempre di più a fare i conti con prodotti per noi alieni come i Marshmallow (le famose caramelle spugnose a forma di cilindretto), magari in versioni addomesticate per sposarsi meglio con il gusto mediterraneo. Del resto il Parmigiano Reggiano e lo Speck dell Alto Adige negli hamburger di McDonald s sono già una realtà ed è un dato di fatto che i banchi del supermercato si arricchiscano ogni giorno di nuove proposte sempre più tecnologiche. Le "patatine" che hanno l aspetto e il sapore del bacon (senza averlo mai visto nemmeno da lontano) sono dei must dell happy hour, così come prosegue il successo degli energy drink dal gusto dubbio e delle gomme americane (per l appunto ) che frizzano.
Pagina dopo pagina, questo libro ci introduce in un mondo diverso ma certamente affascinante, dove si scopre che il cibo può avere dimensioni e significati differenti da quelli che gli attribuiamo abitualmente. Oltre il piacere, oltre il nutrimento, diventa gioco, ricerca tecnologica, sfida scientifica, desiderio di stupire e di distinguersi
Arricchito da informazioni inattese e uno humour sorprendente, Sai cosa mangi? approfondisce in maniera dettagliata e avvincente non solo come la scienza è presente nei nostri pasti quotidiani, ma anche quali sono i principi scientifici sottostanti ai diversi alimenti che ogni giorno mangiamo.
Ormai la dinamica dei flussi è chiara: l hamburger e la Coca Cola sono solo i simboli di un modello di consumo che, con diverse sfaccettature, ha definitivamente contaminato la nostra cultura del cibo. Se per noi gli spaghetti sono intoccabili e la pizza continua a essere il più gettonato tra i fast food, è comunque vero che le giovani generazioni sentono irresistibile il richiamo del cibo made in USA. All insegna dell intercultura e del mercato globale, ci troveremo sempre di più a fare i conti con prodotti per noi alieni come i Marshmallow (le famose caramelle spugnose a forma di cilindretto), magari in versioni addomesticate per sposarsi meglio con il gusto mediterraneo. Del resto il Parmigiano Reggiano e lo Speck dell Alto Adige negli hamburger di McDonald s sono già una realtà ed è un dato di fatto che i banchi del supermercato si arricchiscano ogni giorno di nuove proposte sempre più tecnologiche. Le "patatine" che hanno l aspetto e il sapore del bacon (senza averlo mai visto nemmeno da lontano) sono dei must dell happy hour, così come prosegue il successo degli energy drink dal gusto dubbio e delle gomme americane (per l appunto ) che frizzano.
Pagina dopo pagina, questo libro ci introduce in un mondo diverso ma certamente affascinante, dove si scopre che il cibo può avere dimensioni e significati differenti da quelli che gli attribuiamo abitualmente. Oltre il piacere, oltre il nutrimento, diventa gioco, ricerca tecnologica, sfida scientifica, desiderio di stupire e di distinguersi
Arricchito da informazioni inattese e uno humour sorprendente, Sai cosa mangi? approfondisce in maniera dettagliata e avvincente non solo come la scienza è presente nei nostri pasti quotidiani, ma anche quali sono i principi scientifici sottostanti ai diversi alimenti che ogni giorno mangiamo.
Produktdetails
ISBN/GTIN | 978-88-470-1175-5 |
---|---|
Seitenzahl | 245 S. |
Kopierschutz | mit Wasserzeichen |
Dateigröße | 1034 Kbytes |